Guide in alluminio applicabili
AVVOLGIBILI IN ALLUMINIO COIBENTATO
IDEALI SIA SUL NUOVO CHE PER RISTRUTTURAZIONI

GLI AVVOLGIBILI IN ALLUMINIO SI PRESENTANO COME LA SOLUZIONE IDEALE PER LE LORO CARATTERISTICHE CHE SI POSSONO RIASSUMERE IN
- STABILITA' DELLA FORMA E DEL COLORE
- COIBENTAZIONE
- LEGGEREZZA
STABILITA' DEL COLORE : grazie all'impiego dell'alluminio queste schermature risultano essere molto resistenti sia al caldo che al freddo andando ad eliminare tutte le problematiche legate al realizzo degli avvolgibili in pvc quindi :
questo risulta essenziale sia per chi vuole fare una nuova casa che in caso di ristrutturazione al fine di avere un prodotto duraturo nel tempo e che non dia mai problemi, bisogna infatti ricordare che gli avvolgibili in pvc di oggi sono molto delicati e meno resistenti di una volta in quanto non sono piu' composti con additivi al piombo ma ecologici a norma di legge , ragione per cui se sottoposti all'irraggiamento solare diretto si deformano molto facilmente raggiungendo a temperature piu' basse il loro punto di fusione e di conseguenza deformandosi e scolorendosi in breve tempo.
Gli avvolgibili in alluminio inoltre hanno a disposizione un maggior numero di colorazioni, che vanno dalle classiche verde grigio bianco marrone fino alle tinte legno e ai colori marezzati per ambienti moderni.
COIBENTAZIONE : la coibentazione è il riempimento della stecca con poliuretano espando ad alto potere isolante sia per il rumore che per l'escursione termica, si possono avere di due tipi , normale , per un peso complessivo di 3.5 kg mq , o ad alta densita' , che risulta piu' resistente allo sfondamento e pesa di piu , 5.00 kg mq.
La coibentazione assicura resistenza e contribuisce all'isolamento della casa.
LEGGEREZZA: gli avvolgibili in alluminio risultano piu' leggeri degli avvolgibili in pvc dando vantaggio nella movimentazione manuale (sollevamento piu' facile per tutti anche con grandi dimensioni) che nella motorizzazione , dove si possono utilizzare motori piu' piccoli e quindi piu' economici.
- non si imbarcano con il caldo
- non si scoloriscono con la luce ed il tempo
questo risulta essenziale sia per chi vuole fare una nuova casa che in caso di ristrutturazione al fine di avere un prodotto duraturo nel tempo e che non dia mai problemi, bisogna infatti ricordare che gli avvolgibili in pvc di oggi sono molto delicati e meno resistenti di una volta in quanto non sono piu' composti con additivi al piombo ma ecologici a norma di legge , ragione per cui se sottoposti all'irraggiamento solare diretto si deformano molto facilmente raggiungendo a temperature piu' basse il loro punto di fusione e di conseguenza deformandosi e scolorendosi in breve tempo.
Gli avvolgibili in alluminio inoltre hanno a disposizione un maggior numero di colorazioni, che vanno dalle classiche verde grigio bianco marrone fino alle tinte legno e ai colori marezzati per ambienti moderni.
COIBENTAZIONE : la coibentazione è il riempimento della stecca con poliuretano espando ad alto potere isolante sia per il rumore che per l'escursione termica, si possono avere di due tipi , normale , per un peso complessivo di 3.5 kg mq , o ad alta densita' , che risulta piu' resistente allo sfondamento e pesa di piu , 5.00 kg mq.
La coibentazione assicura resistenza e contribuisce all'isolamento della casa.
LEGGEREZZA: gli avvolgibili in alluminio risultano piu' leggeri degli avvolgibili in pvc dando vantaggio nella movimentazione manuale (sollevamento piu' facile per tutti anche con grandi dimensioni) che nella motorizzazione , dove si possono utilizzare motori piu' piccoli e quindi piu' economici.
INSTALLAZIONE FACILE ANCHE IN RISTRUTTURAZIONE

installare un avvolgibile in alluminio sul nuovo risulta identico all'installazione di un avvolgibile in pvc con l'unica differenza che si utilizzano delle guide in aluminio con spazzolini di tenuta al fine di far movimentare la schermatura su dei feltrini per evitare che faccia rumore o che si graffi, cosa che succederebbe se si utilizzassero le normali guide in ferro
Mentre nel caso di ristrutturazione possiamo proceere in due diverse maniere a seconda di quanto larga e' la guida in ferro esistente.
Mentre nel caso di ristrutturazione possiamo proceere in due diverse maniere a seconda di quanto larga e' la guida in ferro esistente.
La guida in ferro esistente è maggiore di 18 mm

in questo caso posso procedere utilizzando la nostra speciale guida in alluminio da 28 x 17x 28 larga da ristrutturazione che si incastra perfettamente nella esistente in ferro senza bisogno di alcun intervento di muratura , si abbina quindi una tapparella in alluminio da 14x 55 classica e la nostra nuova tapparella è funzionante e pronta per la protezione della nostra casa.
La guida in ferro esistente è inferiore a 18 e maggiore di 16 mm

in questo caso posso procedere utilizzando la nostra speciale guida in alluminio da 28 x 15x 28 da ristrutturazione che si incastra perfettamente nella esistente in ferro senza bisogno di alcun intervento di muratura , si abbina quindi una tapparella in alluminio da 9x 41 classica e la nostra nuova tapparella è funzionante e pronta per la protezione della nostra casa.